Parco archeologico di PAVA
Attività didattiche per le scuole
Le visite guidate sono accompagnate da varie attività didattiche, da svolgere direttamente al Parco.
Al momento sono attive le seguenti opzioni:
1. COME UN ARCHEOLOGO
2. I DESIDERI DEGLI ETRUSCHI
Partendo dall'ex-voto di epoca etrusca rinvenuta sul sito, si racconteranno le usanze cultuali dell'epoca; i bambini dovranno a loro volta realizzare un personale ex-voto in argilla o disegnato, che potranno tenere come ricordo della loro visita al Parco.
Le attività didattiche si svolgono su prenotazione da marzo a novembre, dal lunedì al sabato.
I costi varieranno in base al numero di attività scelte.
I materiali realizzati dai ragazzi durante le attività didattiche resteranno di loro proprietà.
Il Parco va a scuola!
Visitare il Parco è sempre un momento emozionante per i ragazzi che partecipano agli eventi o gite scolastiche. Quando non è possibile, però, il Parco può venire a scuola per svolgere alcune delle attività didattiche.
Durante tutto l'anno gli archeologi del Parco propongono laboratori didattici per approfondire ed integrare le lezioni previste dalla scuola.
Al momento i laboratori attivi sono:
1. LA SCRITTURA NELLA STORIA
Si percorreranno le più importanti fasi della scrittura europea, passando da esercizi di scrittura etrusca, a quella romana, a quella medievale. Sarà possibile ammirare le decoratissime miniature medievali e crearne una propria!
2ore: TOT euro
2. COME UN ARCHEOLOGO
2ore: TOT euro
Ogni laboratorio è costituito da una parte teorica, svolta con l'apporto di immagini e materiali per una migliore comprensione dell'argomento, intervallata da una pratica, che permette ai ragazzi di cimentarsi nelle diverse attività manuali.