top of page
La casa in terra
La fornace
La fornace

Archeologia Sperimentale

 

L'archeologia sperimentale è una branca dell'archeologia che si propone di verificare, tramite esperimenti replicativi, un'ipotesi archeologica. Ad esempio, può analizzare le tecniche costruttive degli edifici e di fabbricazione di oggetti antichi, partendo dal reperto archeologico, studiandone le caratteristiche e riproducendolo con gli stessi sistemi, giungendo così a comprendere tutta una serie di informazioni utili alla ricerca e alla conoscenza. 

L'archeologia sperimentale è definita tale solo se soddisfa i seguenti requisiti (definiti in: Reynolds 1999, "Experiment and Design in Archaeology" in honour of John Coles, Oxbow Books, pp 156-162):

 

1. Deve soddisfare i canoni delle discipline accademiche o tecnologiche a cui si riferisce ;
2. Deve essere ripetibile e ripetuto;
3. Deve essere progettato per fornire risultati statistici; 
4. Deve fornire risultati confrontabili con i dati archeologici dai quali era stata dedotta l’ipotesi verificata sperimentalmente. Se il confronto mostra esiti positivi l’ipotesi può essere ritenuta valida. Se i risultati sono negativi l’ipotesi deve essere rifiutata, generando una nuova ipotesi da verificare. Questa regola implica la necessità di non modificare la procedura durante l’esperimento, fattore che comporterebbe la perdita della scientificità in base al principio popperiano di falsificazione.

 

bottom of page